Il pannello Pan.Ther.A. è stato progettato per dare alla copertura un corretto isolamento termico, un ottimo apporto all’isolamento acustico, una sicura impermeabilizzazione sottomanto, un’adeguata ventilazione e un perfetto ancoraggio del manto in cotto. Tutto in un unico prodotto (EPS150 Neopor® e fibre di legno mineralizzate e legate con cemento Portland) e in una sola fase di posa, con un eccezionale risparmio di tempo e denaro.
Ventilazione: grazie ai componenti a baionetta in polipropilene, da inserire a scatto con un quarto di giro sulle apposite sedi presenti sulla superficie, i coppi sono rialzati dal piano del pannello di 35 mm. In tal modo si crea un flusso d’aria sottocoppo che collabora egregiamente a smaltire il calore da irraggiamento solare d’estate e favorisce l’evacuazione dell’umidità interstiziale d’inverno. La presenza sulla linea di gronda di elementi sagomati in metallo forato e il colmo ventilato Inoxwind sulle linee di colmo completano una corretta ventilazione.
Bloccaggio dei coppi: i coppi di canale poggiano stabilmente sulle culle create tra due elementi a baionetta contigui. I coppi di coperta sono fissati, tramite il foro presente sulla parte a monte, alle particolari punte degli stessi pezzi a baionetta; sono, inoltre, stabilmente bloccati su queste mediante clip a cuneo che ne impediscono lo sgancio. In caso di necessità, ad esempio dovendo sostituire un coppo danneggiato, le clip si rimuovono con una semplice operazione manuale aiutandosi con un cacciavite a lama piatta.
Il pannello Pan.Ther.A. è stato progettato per dare alla copertura un corretto isolamento termico, un ottimo apporto all’isolamento acustico, una sicura impermeabilizzazione sottomanto, un’adeguata ventilazione e un perfetto ancoraggio del manto in cotto. Tutto in un unico prodotto (EPS150 Neopor® e fibre di legno mineralizzate e legate con cemento Portland) e in una sola fase di posa, con un eccezionale risparmio di tempo e denaro.
Posa in opera nel sistema integrato per tegole: le tegole poggiano stabilmente su una doppia listellatura metallica che le mantiene rialzate e ventilate. In caso di forti pendenze, possono essere avvitate. I listelli verticali sono ancorati tramite borchie in polipropilene, da inserire con un quarto di giro sulla parte superiore dei perni sempre in polipropilene, che attraversano i pannelli ed emergono a filo sulla superficie.
I listelli orizzontali, a loro volta, sono inseriti su quelli verticali, grazie a uno speciale incastro a scorrimento; il loro passo può variare di 6 mm in 6 mm. I pannelli una volta posati presentano una superficie continua e perfettamente liscia, ideale per muoversi con velocità e sicurezza. La doppia listellatura metallica si posa contemporaneamente alle tegole, senza mai intralciare
il movimento dei posatori.
Il pannello Pan.Ther. garantisce alla copertura un corretto isolamento termico. È del tutto simile per caratteristiche al pannello Pan.Ther.A., a eccezione della componente acustica. Infatti, è costituito dalla sola parte superiore in EPS150 Neopor®, con incastri perimetrali a tenuta. Ancoraggio e ventilazione dei coppi sono garantiti dagli stessi sistemi di perni in polipropilene. Accessori e complementi restano invariati. Pan.Ther. viene fornito nello spessore minimo di 80 mm.
Il pannello Pan.Ther. garantisce alla copertura un corretto isolamento termico. È del tutto simile per caratteristiche al pannello Pan.Ther.A., a eccezione della componente acustica. Infatti, è costituito dalla sola parte superiore in EPS150 Neopor®, con incastri perimetrali a tenuta. Ancoraggio e ventilazione dei coppi sono garantiti dagli stessi sistemi di perni in polipropilene. Accessori e complementi restano invariati. Pan.Ther. viene fornito nello spessore minimo di 80 mm.
Il pannello modulare sottotegola Palladio, stampato in EPS100 Neopor® (EPS200 Neopor® per i rilievi), presenta una notevole resistenza meccanica dei rilievi per l'aggancio delle tegole, grazie all'alta densità con cui questi sono stati stampati. L'ottimo flusso d'aria sottomanto smaltisce il calore estivo e favorisce la dispersione dell'umidità in inverno. I particolari incastri perimetrali impediscono infiltrazioni d'acqua ed eliminano i ponti termici. Un pannello specifico per la linea di gronda, a passo più corto e con rilievi più alti, mantiene la prima tegola in linea con la falda, senza dover ricorrere a ulteriori rialzi.
Il pannello modulare sottotegola Palladio Scudo per coppi, realizzato in EPS150, ha giunzioni perimetrali ad incastro e superficie superiore sagomata per l’ancoraggio, l’aerazione e la termocoibentazione della copertura in cotto. Nella versione per coppi è integrato con l’inserimento di ganci Tritop per l’agganci dei coppi di coperta. Veloce nella posa, è tra le migliori soluzioni nel rapporto qualità /prezzo.
Il pannello modulare sottotegola Palladio Scudo per tegole, realizzato in EPS150, ha giunzioni perimetrali ad incastro e superficie superiore sagomata per l’ancoraggio, l’aerazione e la termocoibentazione della copertura in cotto. Nella versione per coppi è integrato con l’inserimento di ganci Tritop per l’agganci dei coppi di coperta. Veloce nella posa, è tra le migliori soluzioni nel rapporto qualità /prezzo.